L’evoluzione dell’attività medica e odontoiatrica nelle sue diverse discipline specialistiche prevede sempre più spesso necessarie cooperazioni all’interno e all’esterno con le varie specialità medico-chirurgiche. La pandemia ha reso ancor più complessa l’organizzazione di un approccio multidisciplinare tradizionale in presenza, rendendo difficoltose le relazioni professionali nelle attività in équipe. L’esigenza di collegamenti “in remoto” ha coinvolto anche l’Odontoiatria Forense, che ha saputo adattarsi a nuove forme di svolgimento delle proprie attività con modalità comunicative telematiche a distanza, destinate probabilmente a permanere anche al termine della pandemia.
In tale contesto si vanno diffondendo nuove forme di rapporti nelle attività peritali, ponendo l’esigenza di affrontare al meglio le difficoltà legate alla prevenzione dei contagi.
Si strutturano in tal modo nuove forme di teleattività forense che occorre imparare a gestire con inediti modelli operativi mantenendo immutati gli standard di efficienza passati.
Di questi argomenti, insieme a riflessioni legate ai poliedrici quanto inesauribili aspetti della responsabilità sanitaria nella professione odontoiatrica e di altri ancora, si parlerà nel XXIII Congresso nazionale SIOF di Cagliari (24-25 settembre 2021) in modalità webinar, se ancora necessario,
proseguendo l’ormai consolidato percorso istituzionale di promozione, diffusione e aggiornamento professionale di tematiche medico-legali di pertinenza dell’Odontoiatria, che la SIOF porta avanti in collaborazione con altre Società scientifiche del mondo odontoiatrico.
Inizio evento | 24-09-2021 |
Termine evento | 25-09-2021 |
Posti | Illimitato |
Costo per persona | Evento gratuito |