SIOF | Società Italiana di Odontoiatria Forense
Anche quest’anno l’organizzazione del XXIV Congresso Nazionale SIOF, che si è tenuto a Bari, il 4-5 novembre 2022, è stata impeccabile ed ha permesso ai tanti partecipanti - in presenza e in remoto - di seguire l’evento e approfondire un ampio ventaglio di argomenti.
I lavori del congresso, intitolato “Lo stato anteriore, il danno, la responsabilità in odontoiatria forense”, sono stati introdotti venerdì 4 novembre dalla dott.ssa Gabriella Ceretti, presidente SIOF, e dal Prof. Franco Introna, presidente SIMLA e Direttore della Medicina Legale dell’Università degli Studi di Bari. Entrambi hanno espresso grande soddisfazione per essere riusciti a riunire non solo, come usualmente nei congressi Siof, medici legali e odontoiatri, ma anche altre figure professionali con cui è importante rapportarsi, come i medici legali INAIL.
Il Prof. Claudio Buccelli, medico legale e presidente Emerito SIOF, ha aperto i lavori congressuali con la sua lectio magistralis sul tema dello “stato anteriore” che dopo un articolato excursus dottrinale e storico si è conclusa con le più recenti sentenze della Corte di Cassazione.
A seguire la Prof.ssa Antonina Argo, vice presidente SIMLA, ha definito con esempi pratici di tipo odontoiatrico quali sono e come devono essere classificate tutte le possibili preesistenze e le concause. In collegamento da remoto il dott. Patrizio Rossi, Sovraintendente Centrale INAIL, ha evidenziato l’importanza nell’infortunistica sul lavoro del ruolo dell’odontoiatra che interviene non solo nei casi di eventi traumatici che riguardano il complesso maxillofacciale, ma anche nelle malattie professionali del cavo orale. Sempre nella giornata di venerdì il Prof. Enrico Spinas, Direttore della Scuola di Specialità in Ortognatodonzia dell’Università di Cagliari, ha posto l’accento sullo stato di salute preesistente, sulla condivisione della scelta del trattamento e sulle aspettative di risultato da parte del paziente in riferimento alle grandi riabilitazioni implanto-protesiche. A parlare di vantaggi e svantaggi delle varie procedure è stato il dott. Pietro Di Michele, past president SIOF, che ha analizzato gli esami strumentali utili a definire lo stato dell’articolazione temporo-mandibolare al fine di definire la loro diversa importanza ed utilità nella valutazione preliminare dei traumi a carico dell’ATM.
Nella tavola rotonda il dott. Alessandro Nisio, segretario nazionale della CAO della FNOMCeO, la dott.ssa Patrizia Giordano Orsini, Dirigente Medico Centrale INAIL, il prof. Alessandro Dell’Erba, Presidente della Scuola di Medicina dell’Università di Bari e la dr.ssa Gabriella Ceretti, si sono confrontati sull’importanza della valutazione dello stato anteriore, su alcuni aspetti critici come la conservazione dei dati sensibili, differenziandoli da quelli sanitari, sugli aspetti che riguardano la copertura da parte di INAIL di forniture protesiche per tutto l’arco della vita (e non solo per l’aspettativa di vita media), concludendo con le prospettive di risarcimento del danno e il ripristino dello stato anteriore.
La giornata di sabato 5 novembre è iniziata con i saluti del Presidente della Regione Puglia dott. Michele Emiliano, del presidente FNOMCeO dott. Filippo Anelli, della dott.ssa Loredana Battista delegata del Sindaco di Bari, e del Prof. Franco Introna.
Ad illustrare i profili di responsabilità medica del singolo operatore e in equipe, responsabilità in eligendo e in vigilando, é stato il Prof. Pierpaolo Di Lorenzo, medico legale dell’Università Federico II di Napoli, attraverso gli opportuni riferimenti normativi e le recenti sentenze in merito, mentre il dott. Alessio Nitti, già Direttore Sanitario del Policlinico di Bari, ha definito i punti di forza e le carenze delle norme riguardo il ruolo e la responsabilità dell’odontoiatra come direttore sanitario.
Il dott. Davide Ferorelli e la dott.ssa Valeria Santoro dell’Università di Bari si sono soffermati su rischio clinico e sicurezza delle cure mentre i dottori Lorenzo Polo e Nicola Di Gennaro hanno fatto il punto sui requisiti delle polizze assicurative e loro reali estensioni, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale e azioni di rivalsa. Si sono avviati verso la conclusione del congresso il dott. Franco Pittoritto ed il Prof. De Donno che hanno analizzato il lavoro sinergico fra medico legale e odontoiatra nella valutazione ex post dell’operato dello specialista, sulla base della documentazione sanitaria raccolta in corso d’opera, e il Prof. Alberto e il Prof. D’Alessio con una disanima della “tele-dentistry”, le sue possibili applicazioni e le criticità inerenti la sicurezza dei dati.
Alla luce della partecipazione e della vivace discussione conclusiva ci fa piacere osservare che anche quest’ultimo congresso nazionale ha riscosso un ottimo successo ed è stato esaltato dalla varietà dei relatori, medici legali, odontoiatri, liberi professionisti, accademici e rappresentanti del mondo INAIL, ente pubblico con cui da qualche anno Siof ha iniziato una stretta collaborazione che ci auguriamo continui ed aumenti sempre di più, con reciproca soddisfazione.
A breve verranno stabilite la data e la sede del prossimo congresso nazionale che si svolgerà in una delle nostre belle città italiane, con l’intenzione di portare spunti di riflessione in ambito di Odontoiatria Forense ai Colleghi che vorranno seguirci, sperando che ogni volta siano sempre di più.
Saresti disponibile ad offrire un contributo con un tuo articolo da pubblicare sul sito? Compila il modulo, sarai ricontattato dalla SIOF.
Hai un quesito da porre? Compila un modulo, ti risponderà un esperto della SIOF.
Iscriviti alla newsletter per ricevere le informazioni sulle attività della SIOF
© SIOF. Società Italiana Odontoiatria Forense All rights reserved.
Strada degli Schiocchi, 12 - Modena
Telefono: 059.8678539
Privacy policy