Come sottolinea il presidente SIDO Maurizio Manuelli "Noi ortodontisti e la nostra Società scientifica riteniamo che una gestione professionale di best practice passi necessariamente dalla conoscenza non solo della clinica ortodontica, ma anche da quei suggerimenti di corretta applicazione delle regole della deontologia odontoiatrica, sempre più indispensabili per l’esercizio di una moderna e corretta professione in linea con i tempi odierni".
"Anche quest’anno - spiegano Pietro di Michele e Alberto Laino - tante le novità culturali proposte che vogliono anticipare la presentazione di un testo di Ortodonzia facilmente consultabile e di supporto per lo svolgimento dell’attività pratica quotidiana dal titolo: La responsabilità odontoiatrica e i rapporti di attività professionale in ortodonzia. I lavori cominciano il venerdì mattina 30 marzo, con un corso teorico pre-congressuale dal titolo 'Sterilizzazione e Rintracciabilità del processo in Ortodonzia: Rischio biologico'. Proseguono nel primo pomeriggio con l’apertura del Convegno Nazionale dal titolo 'La Responsabilità professionale Odontoiatrica e i rapporti di attività professionale in Ortodonzia' strutturati su quattro sessioni ricche di interventi scientifici svolti da cultori delle singole discipline finalizzate all’apprendimento di temi spesso ancora oggetto di dubbi comportamentali e professionali. Sabato pomeriggio 31 marzo chiudiamo i lavori con il corso post-congressuale dal titolo 'Le Nuove indicazioni fiscali e la regole nella gestione dello studio Ortodontico', in collaborazione con il SUSO".