SIOF | Società Italiana di Odontoiatria Forense

Il ruolo del CTU e del CTP in tema di responsabilità sanitaria in ambito odontoiatrico

il punto di vista del giudice, del medico legale, dell’odontoiatra forense e dell’avvocato

Convegno a Udine il 4 maggio 2023

"Il ruolo del CTU e del CTP in tema di responsabilità sanitaria in ambito odontoiatrico: il punto di vista del giudice, del medico legale, dell’odontoiatra forense e dell’avvocato". E' il tema che verrà discusso nel corso del congresso che si svolgerà il 4 maggio 2023 a Udine, organizzato dai consiglieri nazionali SIOF Franco Pittoritto (odontoiatra forense) ed Enrico Ciccarelli (medico legale) e dagli avvocati Michele Lucca e Francesca Pittoritto. Aperto a odontoiatri forensi, a medici legali e avvocati interessati alle problematiche di responsabilità professionale, l’evento è gratuito e sarà ibrido, sia in presenza sia online. Non sono previsti ECM. L'iscrizione in presenza avverrà direttamente in sala, per quella in remoto occorre inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e si riceverà il link pochi giorni prima dell'evento.

L’apertura del convegno è affidata a Paolo Corder, presidente del Tribunale di Udine, che illustrerà le caratteristiche di una ben articolata consulenza tecnica secondo le aspettative del giudice. Seguiranno le relazioni dell’avv. Andrea Galimberti sulla configurazione della consulenza tecnica come regolamentato della legge Bianco-Gelli e della riforma Cartabia. Con le successive relazioni si entrerà più specificatamente nel campo della valutazione tecnica con l’intervento di Alessandro Serena, presidente CAO di Pordenone, focalizzato sull’osservanza delle linee guida nella valutazione peritale. Infine sarà Gianni Barbuti, medico legale, a presentare una relazione sulla interpretazione giuridica da parte del medico legale dei dati emersi nel corso della valutazione tecnica eseguita dall’odontoiatra.

Il convegno si concluderà con la Tavola Rotonda per discutere gli argomenti trattati, che vedrà la partecipazione della dr.ssa Gabriella Ceretti, presidente nazionale SIOF, del prof. Carlo Moreschi, docente di Medicina legale presso l’Università di Udine, della dr.ssa Sarah Nalin, medico legale e segretario della Società Triveneta di Medicina Legale e degli avvocati Geniale Caruso e Claudio Beltrame.

L’elevato numero di contenziosi giudiziari in tema di responsabilità medica, ha indotto il legislatore a normare tale fattispecie attraverso la promulgazione di una normativa specifica, la legge Gelli-Bianco, che regolamenta la responsabilità sanitaria, sia in ambito civilistico che in quello penalistico.

Uno dei cardini della disciplina, entrata in vigore ormai nel 2017, è rappresentato dal ruolo del consulente tecnico che riveste una funzione fondamentale nell’iter giudiziario. Si comprende quindi l’importanza del C.T.U. (consulente tecnico d'ufficio) sia medico legale sia specialista di branca, che devono avere una formazione teorica e pratica tale da fornire e garantire al Giudice tutti quegli elementi tecnici per poter addivenire ad un giudizio corretto.

Si sottolinea, altresì una volta di più, l’importanza del collegio peritale, sia perché previsto dalla normativa, sia perché l’esperienza sul campo ha reso consapevoli i medici legali e gli specialisti che solo con un lavoro di “squadra” si possono ottenere i migliori risultati in tema di accertamento delle singole responsabilità.

Scopo, dunque, di questo incontro è quello di verificare, a distanza di cinque anni dalla entrata in vigore della Gelli-Bianco, l’andamento del contenzioso giudiziario, il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal legislatore al momento dell’emanazione della normativa, la possibile implementazione delle caratteristiche che il consulente tecnico dovrebbe possedere per accedere a tale nomina e l’uniformità di giudizio che ne dovrebbe derivare, essendo univoche le peculiarità dei consulenti, siano essi di parte o d’ufficio.

Enrico Ciccarelli, Medico Legale

Franco Pittoritto, Odontoiatra Forense

Saresti disponibile ad offrire un contributo con un tuo articolo da pubblicare sul sito? Compila il modulo, sarai ricontattato dalla SIOF.

Hai un quesito da porre? Compila un modulo, ti risponderà un esperto della SIOF.


Ultimi articoli

15 Novembre 2023

Webinar “L'infortunio sul lavoro in Odontoiatria: nuove frontiere”

La Società Italiana di Odontoiatria Forense (SIOF) e INAIL organizzano per la giornata di martedì...
11 Novembre 2023

Successo per il XXV Congresso nazionale SIOF a Siena

di Patrizia Biancucci(Management Odontoiatrico) Siena, una cittadina straripante di storia e di ...
29 Agosto 2023

Medicina legale per tutelare il diritto alla salute

(articolo tratto da Management Odontoiatrico) di Patrizia Biancucci La medicina legale è una me...

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le informazioni sulle attività della SIOF

Abilita il javascript per inviare questo modulo

SIOF. Società Italiana Odontoiatria Forense

Menù


© SIOF. Società Italiana Odontoiatria Forense All rights reserved.
Strada degli Schiocchi, 12 - Modena
Telefono: 059.8678539
Privacy policy