SIOF | Società Italiana di Odontoiatria Forense

News

Ortodonzia conto terzi: le implicazioni medico legali

(articolo tratto da “Odontoiatria33” - 1 dicembre 2021) Dopo l’attenzione posta dal SUSO sulla questione della possibilità che le tecnologie consentano di aggirare il ruolo del clinico oppure che lo stesso si presti a trattare pazienti inviati da aziende per il rilevamento dell’impronta senza poi definire il piano terapeutico e seguire la terapia direttamente sul paziente, anche la CAO Naziona...

Intervista alla dottoressa Gabriella Ceretti, neo presidente SIOF

di Patrizia Biancucci (articolo tratto da “Management Odontoiatrico” - 25 ottobre 2021) La dr.ssa Gabriella Ceretti è la nuova presidente della SIOF, Società Italiana di Odontoiatria Forense. È stata eletta al congresso nazionale di Cagliari il 24 settembre scorsi e resterà in carica fino al 2024. Subentra al prof. Claudio Buccelli, attuale Presidente Emerito, che per due mandati ha diretto l...

Profili di responsabilità dell’Igienista dentale nel rapporto professionale con l’Ortodontista

di Franco Pittoritto (articolo tratto da “Management Odontoiatrico” - 29 ottobre 2021) La figura dell’Igienista dentale nell’ambito del team odontoiatrico si configura come un professionista autonomo della salute orale e non dipendente dall’Odontoiatra. Tale autonomia professionale decorre parallela a un incremento della responsabilità che comporta e presuppone maggiori doveri, una documentat...

Criticità della Legge Gelli - Bianco su consulenti tecnici accreditati

La Corte Costituzionale dichiara incostituzionale il comma 4 dell’art. 15 ritenendo la norma visibilmente contraria ai principi di equità ed eguaglianza previsti dalla Costituzione. Il commento della SIOF (articolo tratto da “Odontoiatria33” - 19 ottobre 2021) L’art.15 della Legge 8 marzo 2017 n.24 in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie prevede nel...

Il rifiuto alla vaccinazione anti Covid 19 nella professione sanitaria odontoiatrica

Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione (articolo tratto da “Odontoiatria33” - 26 gennaio 2021) I vaccini rappresentano, allo stato e nelle prospettive future, l’arma vincente nei confronti del Covid-19, nella ormai storicamente provata capacità di impedire l’impianto e lo sviluppo di malattie infettiv...

L'infortunio sul lavoro in odontoiatria: nuove frontiere

A completamento del corso di perfezionamento in etica ed odontoiatria forense la Società Italiana di Odontoiatria Forense (SIOF) e l’Istituto Nazionale Italiano per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) organizzano il webinar “L’infortunio sul lavoro in Odontoiatria” (sulla piattaforma zoom). L'evento del 19 novembre 2021 è gratuito per soci SIOF, odontoiatri iscritti all'AIO,...

Gabriella Ceretti eletta nuova presidente della SIOF

La dottoressa Gabriella Ceretti è la nuova presidente della SIOF, Società Italiana di Odontoiatria Forense. È stata eletta al congresso nazionale dell’associazione che si è svolto a Cagliari il 24 e 25 settembre scorsi. Medico specialista in Odontostomatologia e Ortognatodonzia e Odontologo forense, Gabriella Ceretti porterà avanti le iniziative avviate con grande successo dal prof. Claudio Buc...

Imperizia, colpa grave e lieve, danneggiato e danneggiante, collaborazione avvocato e consulente tecnico

L'Avvocato Luigi Ascione e il Dottor Franco Pittoritto, odontoiatra forense, entrambi consiglieri nazionali SIOF affrontano quattro temi di grande interesse. Quali sono i riferimenti giurisprudenziali per distinguere tra colpa grave e colpa lieve in tema di responsabilità dell’esercente la professione sanitaria. E poi, dovendo valutare un evento dannoso è lecito chiedersi se il...

Interviste XI Convegno nazionale "Ortodonzia, legge e medicina legale”

Sono online sul canale Youtube della Siof le interviste realizzate da Patrizia Biancucci in occasione dell'XI Convegno nazionale "Ortodonzia, legge e medicina legale” - Allineatori in Terapia Ortodontica: vantaggi e svantaggi. Queste le interviste: Gabriella Ceretti - Il contenzioso odontoiatrico in terapia Ortodontica; Gianni Barbuti - Il contenzioso medico-legale in tera...

Online i video integrali dell'XI Convegno nazionale "Ortodonzia, legge e medicina legale” - Allineatori in Terapia Ortodontica: vantaggi e svantaggi

Sono online sul canale Youtube della Siof i video integrali dell'XI Convegno nazionale "Ortodonzia, legge e medicina legale” - Allineatori in Terapia Ortodontica: vantaggi e svantaggi. L'evento del 25 e 26 settembre 2020 è stato organizzato in condivisione da SIDO (Pres. Giuliano Maino), Accademia Italiana di Ortodonzia (Pres. Paolo Manzo), SIOF (Pres. Claudio Buccelli), SUSO (...

Il 7 novembre XXII Congresso Nazionale SIOF, webinar sulla nuova responsabilità sanitaria in Odontoiatria

“La nuova responsabilità sanitaria in odontoiatria” è il tema del XXII Congresso nazionale SIOF che quest'anno si terrà online il 7 novembre 2020. Il webinar della Società Italiana di Odontoiatria Forense inizierà alle 9 con il prof. Buccelli, presidente nazionale Siof, che parlerà di “Luci ed ombre a tre anni dal varo della L. 24/17”, quindi i dottori Simone e Barbuti&nbs...

XI Convegno nazionale "Ortodonzia, legge e medicina legale" il 25 e 26 settembre 2020

L’undicesimo Convegno Nazionale Ortodonzia, Legge e Medicina Legale avrà come topic gli “Allineatori in Terapia Ortodontica: vantaggi e svantaggi”. Il prestigioso evento scientifico sarà on-line a sostegno della operosa Associazione di Volontariato ASEOP (Associazione Sostegno Ematologia Oncologica Pediatrica). La cornice del Rechigi Park Hotel in Modena, accog...

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le informazioni sulle attività della SIOF

Abilita il javascript per inviare questo modulo

SIOF. Società Italiana Odontoiatria Forense

Menù


© SIOF. Società Italiana Odontoiatria Forense All rights reserved.
Strada degli Schiocchi, 12 - Modena
Telefono: 059.8678539
Privacy policy