Professionisti partecipanti da ogni parte d'Italia hanno affrontato problematiche come “Identificazione odontoiatrica dei resti scheletrici e di soggetti viventi”, “Gestione dello studio odontoiatrico e rischio clinico”, “Responsabilità professionale nell’equipe odontoiatrica”, “Epidemiologia del contenzioso in odontoiatria”, “Concetti di estetica in Odontoiatria: richiesta del paziente, nuove ipotesi di responsabilità”, “Nuova documentazione clinica: indicatori di rischio e prevenzione del contenzioso”, “Sicurezza del paziente e rischio clinico in odontoiatria”. Un programma denso di appuntamenti di grande interesse scientifico professionale grazie al prezioso contributo dell’istituto di medicina legale dell’università di Bari e alla disponibilità del prof. Francesco Introna che, unitamente ai suoi collaboratori, ha accettato l’invito del direttivo SIOF ad ospitare il XIV congresso nazionale a Bari.
Nell'occasione è stato anche presentato il libro SIOF “Ortodonzia, Legge e Medicina legale: la responsabilità odontoiatrica e i rapporti di attività professionale” (Ed. Martina) che ha come autori il Dott. Pietro di Michele (Direttore Odontostomatologia e Chirurgia Orale Azienda Usl Modena - presidente nazionale SIOF), il Prof. Claudio Buccelli (Ordinario di Medicina Legale Università Federico II - Napoli, vicepresidente nazionale SIOF) e il Prof. Alberto Laino (Professore Associato Dipartimento di Scienze - Odontostomatologiche e Maxillo- Facciali dell'Università di Napoli Federico II). Il libro è un vero e proprio trattato di Odontoiatria Forense - in versione anche cd - che si candida ad essere una guida per il professionista che vuole essere attento a tutti gli adempimenti con l'obiettivo di tutelare la salute orale del paziente in modo etico e deontologico.
Il congresso di Bari ha sostenuto, inoltre, una raccolta di fondi a favore di un asilo terremotato di San Felice sul Panaro (MO).