Prof. Luca Levrini: "OSAS e Odontoiatria: il dentista sentinella"
Lunedì 27 ottobre ore 21

Incontri online per ascoltare gli importanti suggerimenti di grandi Maestri. Sono i “Lunedì della SIOF”, riservati ai soci della Società Italiana di Odontoiatria Forense. Primo appuntamento il 27 ottobre alle ore 21 con il prof. Luca Levrini sul tema: “OSAS e Odontoiatria: il dentista sentinella”.
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome, OSAS) è un disturbo respiratorio notturno caratterizzato da episodi ripetuti di chiusura delle vie aeree superiori, cui consegue desaturazione d’ossigeno ematico, variazioni della frequenza cardiaca ed escursioni dei parametri pressori che, nelle sue forme più gravi, può esitare in malattie celebro e cardio vascolari.
Si tratta di una patologia progressiva, particolarmente invalidante, anche sotto il profilo della vita di relazione. Quattro italiani su cento soffrono di OSAS e nel nostro Paese circa il 30% degli adulti sono russatori. Il percorso diagnostico dell’OSAS inizia dalla valutazione del quadro clinico del paziente: per questo, come riportato nelle “Linee guida per la prevenzione ed il trattamento odontoiatrico della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno”, dal Ministero della Salute, l’Odontoiatra ricopre il ruolo fondamentale di sentinella diagnostica, avendo la possibilità di intercettare precocemente i segni e sintomi dell’OSAS già durante le visite periodiche di controllo clinico/igiene. Indispensabile per definire tipologia e gravità della malattia è un’indagine strumentale, definita Polisonnografia che oggi risulta di più facile esecuzione grazie all’avvento di apparecchiature utilizzabili domiciliarmente.
Il ruolo terapeutico principale del dentista è provvedere alla gestione ed al monitoraggio delle forme lievi e moderate di OSAS, attraverso l’approntamento di dispositivi intraorali di avanzamento mandibolare (MAD), che il paziente indosserà di notte durante il sonno.
Il socio SIOF può partecipare a questa e alle future serate semplicemente inviando una mail a:
PROF. LUCA LEVRINI
Medico Chirurgo specializzato in ortodonzia e funzione masticatoria
- Professore associato presso l’Università degli Studi dell’Insubria
- Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortodonzia e presidente vicario del Corso di Laurea in Igiene Dentale
- Svolge attività clinico assistenziale come dirigente medico universitario presso l’Azienda Ospedaliera Macchi di Varese
- Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, elenco pubblicisti
- Presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni della nascita di Plinio il Vecchio
- Certificate Speaker per Align Technology dal 2014
- Member di Myobrace
- Autore di oltre 90 pubblicazioni indicizzate su PubMed
- Past president della Fondazione Alessandro Volta
Proponi un contributo
Saresti disponibile ad offrire un contributo con un tuo articolo da pubblicare sul sito? Compila il modulo, sarai ricontattato dalla SIOF.
Poni un quesito
Hai un quesito da porre? Compila un modulo, ti risponderà un esperto della SIOF.
Ultimi articoli

Prof. Luca Levrini: "OSAS e Odontoiatria: il dentista sentinella"

Attestati ai perfezionati del corso SIOF
